PERSEPOLIS
IL CINEMA RITROVATO
  • Produzione Cineteca di Bologna
  • Regia Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
  • Attori le voci in lingua originale di Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve e Danielle Darrieux. Doppiato in italiano da Paola Cortellesi, Licia Maglietta e Sergio Castellitto.
  • Nazione Francia
  • Anno 2007
  • Genere animazione
  • Durata 96
  • Note La proiezione delle 17.30 sarà in francese con sottotitoli italiani. Alle ore 21.00 doppiato in italiano


PERSEPOLIS

con le voci in lingua originale di Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve e Danielle Darrieux. Doppiato in italiano da Paola Cortellesi, Licia Maglietta e Sergio Castellitto.

di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud

 

La proiezione delle 17.30 sarà in francese con sottotitoli italiani. Alle ore 21.00 doppiato in italiano.

Un capolavoro dell’animazione restaurato in 4k che non ha perso nulla del suo stile unico e innovativo, della sua forza, della sua combattiva, orgogliosa, irriverente e gioiosa vitalità. Persepolis racconta la storia di una bambina che diventa donna in una famiglia colta e progressista sotto il regime oscurantista dell’Iran degli Ayatollah. È il racconto autobiografico della stessa Satrapi negli anni ottanta e novanta, divenuto negli anni duemila, prima come graphic novel e poi al cinema, la più importante testimonianza culturale nel dibattito tra oriente e occidente, con un enorme successo di pubblico e critica. Ancora oggi, a quasi vent’anni dal Premio della Giuria a Cannes, Persepolis mostra il Medio Oriente come non lo conosciamo, rompendo tabù e pregiudizi, mantenendo inalterata l'urgenza del suo grido per l’emancipazione femminile. Film attualissimo alla luce delle proteste e dei fatti drammatici degli ultimi anni in Iran, Persepolis ci pone ancora e di nuovo domande e riflessioni sempre più necessarie sulla condizione della donna ad ogni latitudine, così come sul valore irrinunciabile della libertà di ogni essere umano e di ogni popolo. Vent’anni di storia visti con gli occhi di una piccola iraniana che cresce, cambia, capisce, scopre la storia della propria famiglia e del proprio paese mentre il popolo insorge contro lo Scià, vede una rivoluzione e poi una guerra, soffre, emigra, ritorna nell’Iran degli ayatollah ormai adolescente, quindi scappa di nuovo, stavolta in Francia dove diventa una grande disegnatrice. Marjane Satrapi traduce in raffinate animazioni in bianco e nero la sua autobiografia a fumetti, raccontando con disincantata ironia il suo viaggio dall’infanzia all’età adulta e la sua ricerca di libertà.