PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA
IL CINEMA RITROVATO
  • Produzione Cineteca di Bologna
  • Regia Alessandro Blasetti
  • Attori Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Vittorio De Sica
  • Nazione Italia
  • Anno 1954
  • Genere commedia
  • Durata 97


PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA

con Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Vittorio De Sica

di Alessandro Blasetti

 

In occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Marcello Mastroianni per la rassegna Il Cinema Ritrovato torna sul grande schermo in versione restaurata 4k PECCATO CHE SIA UNA CANAGLIA

Debbo a Blasetti se sono nato al cinema. Mi vide in teatro, nell’Oreste che aveva messo in scena
Visconti, e mi fece interpretare Il lupo, un episodio di Tempi nostri. Poi mi volle a fianco di Sophia
Loren in Peccato che sia una canaglia e in La fortuna di essere donna, due film che hanno cominciato
a farmi conoscere anche all’estero. I produttori cinematografici, a quel tempo, non giuravano certo
per me, e Blasetti invece, con tutta la sua foga, riuscì a convincerli. Dandomi una possibilità che
però, nello stesso tempo, arricchì anche con un insegnamento che era frutto della sua stupenda
esperienza cinematografica e umana. Quando Peccato che sia una canaglia uscì nei cinema tale fu il
successo che nel giro di ventiquattro ore diventai popolarissimo. Però mancò poco che non mi
rovinasse la carriera, perché io mi ero talmente calato nei panni del tassinaro gentile e di buon senso
che non riuscivo a liberarmene. Dovetti battagliare con i produttori, e anche con me stesso, per
ottenere altri ruoli.
Marcello Mastroianni